Mi spiace proprio dirlo ma chi giudica Medjugorje senza esserci andato e senza aver letto la Relazione finale (vedi qui per la versione digitale e qui per quella cartacea) stilata dalla Commissione Pontificia Internazionale, istituita da Benedetto XVI proprio per far chiarezza su queste vicende, non può avere una visione completa del fenomeno.
Non ci sono scuse.
E mi spiace se qualcuno insiste definendo “Medjugorje una menzogna” e “banalizzazione di Maria”.
Non cito il nome perché non voglio far polemica.
L’ho detto e scritto mille volte. Siamo liberi di credere a Medjugorje, a Lourdes, a Fatima e alle apparizioni o mariofanie in generale. Per il cristiano l’unica cosa che conta è credere in Gesù Cristo e nella sua Rivelazione. Tutto il resto può essere solo una conferma.
Ma, premesso questo, bisogna essere obiettivi.
Nel senso che non esiste uno studio più completo e preciso di quello svolto dalla Commissione Pontificia guidata dal cardinale Camillo Ruini.
È certamente vero che nel corso degli anni ci sono state altre commissioni d’inchiesta (diocesane e regionali) sul fenomeno Medjugorje, ma nessuna ha il merito di essere riuscita a penetrare tutti i vari aspetti di questi avvenimenti come ha fatto la commissione pontificia.
A ricostruire le vicende di Medjugorje senza aver letto il lavoro finale della Commissione si corre il rischio di essere incompleti e superficiali. Anche perché tutti gli studi precedenti sul fenomeno hanno solo analizzato un aspetto – quello sulla veridicità o meno delle apparizioni – mentre quello che porta la firma del cardinale Ruini ha analizzato il fenomeno a tutto tondo: profili psicologici dei veggenti, questione economica, questione sociale, presunti miracoli, rapporti con i frati, rapporti con i vescovi di Mostar.
Io stesso, inizialmente contrario a Medjugorje, mi sono dovuto ricredere dopo essermi recato lì più volte ma soprattutto dopo aver letto (e studiato) i lavori della Commissione.
E la mia decisione di pubblicare la Relazione Ruini – rimasta segreta per molti anni – è stata dettata proprio da questo fatto. Infatti mi sono chiesto: se io ho cambiato idea leggendo questo documento, magari anche altri potrebbero cambiare idea.
Per saperne di più, iscriviti al mio canale Youtube.
©David Murgia

SOSTIENI IL SEGNO DI GIONA
SE SEI UN LETTORE DE IL SEGNO DI GIONA E SE TI PIACE QUESTO BLOG SOSTIENILO. IL TUO AIUTO È IMPORTANTE. FAI UNA DONAZIONE IBAN: IT97Q0364601600526213289016 BIC: NTSBITM1XXX BENEFICIARIO: DAVID MURGIA CAUSALE: DONAZIONE VOLONTARIA PER BLOG IL SEGNO DI GIONA UTILIZZARE LA VOCE “AMICI E FAMILIARI” SE SI USA IL SITO PAYPAL
5,00 €
Bergoglio ch’è uomo illuminato e che ha letto la relazione Ruini è sempre stato scettico su Medjugorje, soprattutto sulle presente rivelazioni mariane, il Papa è sempre stato molto chiaro e duro: “Ma dove sono i veggenti che ci dicono oggi la lettera che la Madonna manderà alle 4 del pomeriggio? E vivono di questo. Questa non è identità cristiana. L’ultima parola di Dio si chiama Gesù e niente di più. È un’altra strada per fare passi indietro nell’identità cristiana”.
"Mi piace""Mi piace"
Dott.murgia quindi pure il papa che l’ha letta la relazione Ruini ,e non crede a questi buffoni; è banale quando dice che la Madonna non fa la postina.
"Mi piace""Mi piace"
Sig. Massimiliano comunque tu la pensi, non puoi permetterti di chiamarli buffoni. Papa Francesco non ha detto che le apparizioni non sono vere ha detto che bisogna continuare a investigare.
"Mi piace""Mi piace"
Caro David Murgia, nel leggere i tuoi articoli resto a volte perplesso. Lo sarei meno se tu, da giornalista professionista, mantenessi un distacco da queste (ma oserei dire da tutte) le apparizioni non riconosciute. E questo non perchè tu non abbia il diritto di pensarla anche in positivo, ma per evitare di veicolare il lettore.
Ritengo che Massimiliano abbia detto una cosa giusta, quando afferma che il Papa ha parlato in modo molto duro su Medjugorje; e va stigmatizzato con forza che lo ha fatto solo DOPO aver letto il rapporto della Commissione pontificia. Questo particolare non è certamente di poco conto.
"Mi piace""Mi piace"
[…] L’ho detto e scritto mille volte. Siamo liberi di credere a Medjugorje, a Lourdes, a Fatima e alle apparizioni o mariofanie in generale. Per il cristiano l’unica cosa che conta è credere in Gesù Cristo e nella sua Rivelazione. Tutto il resto può essere solo una conferma…
Sono parzialmente d’accordo perché anche la Madonna, che tutti noi cristiani chiamiamo Madre di Dio e CORREDENTRICE, merita la stessa considerazione riservata a Gesù Cristo. E’ pertanto più che mai necessario e doveroso acclarare che le apparizioni mariane siano veramente tali, al fine di evitare ogni tipo di speculazione che tenda a rappresentare Maria quale non è.
La Chiesa ha l’obbligo ed il dovere di difendere l’ortodossia della fede da ogni devianza, ed in questo compito rientra sicuramente l’accertamento delle apparizioni mariane.
Il cristiano, non è dunque libero di rincorrere ogni “mariofania” che gli confà, ma deve attenersi alle indicazioni della Santa madre Chiesa.
Mentre Fatima e Lourdes sono luoghi di culto e di devozione mariana riconosciuti dalla Chiesa a pieno titolo, dove anche i relativi veggenti sono stati innalzati all’onore degli altari, altresì non può dirsi per Medjugorje, che a tutt’oggi rimane un fenomeno controverso: nemmeno i lavori della Commissione pontificia hanno contribuito a fare piena luce su una realtà più ambigua che chiara o…mariana.
"Mi piace""Mi piace"
Io in passato la pensavo come mons.Gemma, ma riflettendo ammetto che non sono un teologo, e nemmeno un esegeta esperto in escatologia…. …..Quindi rimango dubbio su queste manifestazioni preternaturali,ma evito di condannarle a priori!!! ….Quello che non capisco è radio Maria,che ha fatto di Medjugorie un “estensione” del Vangelo…….
"Mi piace""Mi piace"
Papa Francesco che più volte ha mostrato apprezzamento per il lavoro e le sue conclusioni. Sul volo di ritorno da Fatima Bergoglio parlava di «una commissione di bravi teologi, vescovi, cardinali. Bravi, bravi, bravi. Il rapporto-Ruini è molto, molto buono», aveva detto, facendo emergere uno sguardo positivo circa i frutti spirituali e le conversioni («gente che va lì e si converte, gente che incontra Dio, che cambia vita»), ma negativo per quanto riguarda le apparizioni che ancora oggi continuerebbero. Più chiaro di così.
"Mi piace""Mi piace"
Le apparizioni possono essere anche reali, ma è l’identità di chi appare che è dubbia…Tutto il resto è conseguenza.
"Mi piace""Mi piace"
Caro David Murgia la apprezzo davvero molto come giornalista ma qui non sono assolutamente d’accordo perché il lavoro svolto dalla commissione presieduta dal Cardinale Camillo Ruini fu completamente distrutto dalla Congregazione per la dottrina della fede. Il fatto poi che a Medjugorje avvengano molte conversioni non è per niente una prova che li appaia la Vergine Maria perché la grazia di Dio opera in ogni modo figuriamoci se non opera a Medjugorje dove moltissima gente si reca lì con sincera devozione a pregare. Il fenomeno Medjugorje a mio parere è andato così avanti perché è cominciato in un momento in cui la Chiesa si è trovata con le mani legate primo perché con il regime di Tito un intervento della Chiesa non sarebbe stato possibile , secondo perché con la guerra dei Balcani anche lì un intervento della Chiesa sarebbe stato impossibile. Quindi si è potuto intervenire soltanto dopo venti anni dall’inizio di questi fenomeni quando oramai la situazione era aimé totalmente ingestibile. Cordiali saluti le auguro una buona serata.
"Mi piace""Mi piace"