Che storia. Lo scorso 19 giungo Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione dei Decreti che daranno alla Chiesa quattro nuovi Beati.
Tra questi c’è anche il medico dei poveri, il venezuelano José Gregorio Hernández Cisneros.
Figura molto amata e apprezzata non solo per il suo impegno a favore dei derelitti ma anche per la sua autentica testimonianza cristiana.
Diventa Terziario francescano e come San Francesco riconosce il volto di Gesù in ogni malato. Cura con coraggio i pazienti durante l’epidemia di febbre spagnola.
Come fosse un san Giuseppe Moscati latinoamericano.
Il 29 giugno 1919 si reca in una farmacia di Caracas per comprare delle medicine per una donna anziana: viene travolto da un’automobile e muore.
E allora?
Il fatto curioso è che questa straordinaria figura è stata presa in prestito anche dai cultori della Santeria, una forma di stregoneria, molto diffusa in Sudamerica, che richiede il sacrificio di animali e, in casi estremi, anche mutilazioni umane e donazioni da parte di chi presiede il rito.
Non solo José Gregorio è addirittura capo della Corte medica. La Santeria, infatti, si suddivide in ventuno Corti spiritiche.
Tra le ventuno Corti troviamo anche una Corte medica in cui la Santeria “ha messo a capo abusivamente, dissacrandone la figura, il dottor José Gregorio Hernandez”.
Insomma da santo qualcuno lo ha fatto diventare una sorta di stregone.
Sostanzialmente cosa avviene? Per ottenere guarigioni e interventi, sia a livello fisico che spirituale, gli spiriti di questa Corte vengono invocati dalle sciamane, dai medium e dai maghi tramite sedute spiritiche e con dei rituali, nel corso dei quali vengono usate candele sia di colore bianco che verde (da essi precedentemente “consacrate” agli spiriti).
Quidni ci troviamo di fronte ad una vera e propria forma di spiritismo.
Per questo gli esorcisti – tramite l’Associazione Internazionale – lanciano l’allarme: “È certo che gli operatori dell’occulto strumentalizzeranno enormemente la beatificazione del dottor José Gregorio per confondere ancora di più quei cristiani cattolici del Sudamerica, quasi analfabeti nella propria fede. E molti di essi, ingannati da sciamani, medium e maghi, faranno spiritismo senza saperlo, credendo di pregare un nuovo santo cattolico”
“Sarebbe cosa molto conveniente – aggiungono – che la Chiesa latinoamericana si preparasse a questo importante evento della beatificazione del dottor José Gregorio con una grande opera di purificazione dell’immagine della sua persona presentata dagli operatori dell’occulto, smascherando le loro falsità”.
Un’altra cosa mi fa un po’ sorridere (si fa per dire).
Insieme al decreto del santo stregone lo stesso giorno Papa Francesco ha promulgato anche il decreto per la beatificazione di suor Maria Laura Mainetti. Ve la ricordate? È la suora uccisa a pugnalate da tre ragazze a Chiavenna.
Si è scoperto poi che si è trattato di un rituale satanico.
Il diavolo ritorna anche qui.
Strana coincidenza.
Se volete approfondire del diavolo e di satanismo parla anche il Dossier vaticano segreto su Medjugorje che ho pubblicato sia in versione cartacea che in versione Kindle.
Per saperne di più iscriviti al mio canale Youtube.
©David Murgia

SOSTIENI IL SEGNO DI GIONA
SE SEI UN LETTORE DE IL SEGNO DI GIONA E SE TI PIACE QUESTO BLOG SOSTIENILO. IL TUO AIUTO È IMPORTANTE. FAI UNA DONAZIONE IBAN: IT97Q0364601600526213289016 BIC: NTSBITM1XXX BENEFICIARIO: DAVID MURGIA CAUSALE: DONAZIONE VOLONTARIA PER BLOG IL SEGNO DI GIONA UTILIZZARE LA VOCE “AMICI E FAMILIARI” SE SI USA IL SITO PAYPAL
5,00 €
I Cattolici praticanti sanno che cosa è lecito e cosa è peccato,chi pensano che la Gesù Cristo possa avere qualcosa a che fare con lo spiritismo,non sono cristiani!!! L’associazione esorcisti, avrebbero dovuto tuonare quando il Vaticano si è prostrato alla dea pachamama…..
"Mi piace""Mi piace"
Un mio amico che è stato in Perù mi disse che lui aveva deciso di non provare certe sostanze degli sciamani perchè aveva paura che mentre era in trance o sotto certi effetti qualcuno gli portasse via il portafoglio. Comunque per loro è normale usare certe sostanze per fare certi riti. Così come nelle chiese si usa l’incenso puro. Ma visto che si accede a certi livelli di conoscenza in questo modo, non capisco come mai si possa rifiutarli. Per esempio in Italia non è permesso usare certe sostanze che là gli sciamani usano regolarmente.
"Mi piace""Mi piace"