FARÒ PIÙ RUMORE DA MORTO CHE DA VIVO. IL SINDACO DI SAN GIOVANNI ROTONDO CONTRO EMANUELE BRUNATTO, “U’ POLIZIOTTU” CHE DIFESE PADRE PIO

Chissà cosa avrebbe detto Padre Pio, il santo stimmatizzato del Gargano, se avesse assistito al (violento) braccio di ferro tra il sindaco di San Giovanni Rotondo (dove il santo riposa) e il Comitato “Emanuele Brunatto”.

Una brutta pagina per la vita del piccolo centro pugliese dove – comunque –Emanuele Brunatto è conosciuto come uno dei più devoti (ed efficaci) figli spirituali di Padre Pio e a cui, tempo fa, San Giovanni Rotondo intitolò (giustamente) anche una strada.

Ma chi è Emanuele Brunatto? Padre Pio lo chiamava “u poliziottu” perché era in grado di trovare qualsiasi cosa e risolvere problemi. E, appunto, quando la grande tormenta delle persecuzioni si abbatte su padre Pio Brunatto scende in campo. E lo fa minacciando la Santa Sede di pubblicare il famoso “libro bianco”, un sorta di dossier in cui sono documentati vizi e debolezze attribuiti ai detrattori di Padre Pio. Una sorta di brogliaccio dove sono dimostrati comportamenti poco esemplari di preti e prelati.

E grazie a questa iniziativa, cambierà la storia di Padre Pio.

Di questa storia ne ho parlato recentemente in due puntate (qui e qui) e vi assicuro che la storia di questo personaggio vi incuriosirà non poco.

Ma veniamo a nostri giorni. Cosa sta succedendo a San Giovanni Rotondo?

Succede che il feretro di Emanuele Brunatto – durante una cerimonia pubblica – è stato traslato nel cimitero di San Giovanni Rotondo. Cerimonia in pompa magna, ovviamente. Con la presenza di importanti cariche ecclesiali e istituzionali. E indovinate però chi è che non si è fatto vedere? Proprio lui: il sindaco di San Giovanni Rotondo.

brunatto cimitero

Così in una lettera aperta a Michele Crisetti, sindaco di San Giovanni Rotondo, paese di Padre Pio, il portavoce del Comitato “Emanuele Brunatto” si dice “stanco e deluso delle sue continue offese alla memoria di Emanuele Brunatto, offese fatte in modo sistematico negli ultimi 13 mesi, mettendo in atto sottili e viscide manovre, che non sono solo un oltraggio alla nostra intelligenza, ma soprattutto – afferma il portavoce Stefano De Bonis – hanno perpetuato una vera e propria continua violenza ai danni della nostra Comunità, di cui lei avrebbe dovuto difenderne i valori”.

Ci permetta di dirle  che – si legge – facendo venir meno la sua presenza e non avendo delegato nessuno della sua giunta a presenziare istituzionalmente gli appuntamenti in programma, si è dimostrato non all’altezza dello scranno che occupa”.

A detta di De Bonis, il sindaco “con la sua condotta, ha puntato il dito contro Brunatto, a dispetto della Chiesa e del Popolo della sua Città. Snobbando l’importanza dell’evento – continua De Bonis – non ha voluto riconoscere pubblicamente e da Primo Cittadino, il sacrificio di una vita intera, quella di Emanuele Brunatto, vissuta con un valore a lei forse sconosciuto: difendere la verità. E nel difendere la genuinità di Padre Pio, Brunatto ha impedito il suo trasferimento in altro luogo, facendo diventare grande la Città di San Giovanni Rotondo“.

A San Giovanni Rotondo in queste ore non si parla d’altro.

Il mio ultimo libro è “Rapporto su Medjugorje”, cioè il documento segreto pontificio – redatto dalla Pontificia Commissione Internazionale che ha indagato su questi fenomeni per anni – che ho pubblicato per la prima volta in assoluto in versione cartacea e anche in versione Kindle.

Per saperne di più iscriviti al mio canale Youtube.

©David Murgia

 

SOSTIENI IL SEGNO DI GIONA

SE SEI UN LETTORE DE IL SEGNO DI GIONA E SE TI PIACE QUESTO BLOG SOSTIENILO. IL TUO AIUTO È IMPORTANTE. FAI UNA DONAZIONE IBAN: IT97Q0364601600526213289016 BIC: NTSBITM1XXX BENEFICIARIO: DAVID MURGIA CAUSALE: DONAZIONE VOLONTARIA PER BLOG IL SEGNO DI GIONA UTILIZZARE LA VOCE “AMICI E FAMILIARI” SE SI USA IL SITO PAYPAL

5,00 €

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: