POVERI, ISOLATI E INCOMPRESI, QUANTO È DURA LA VITA DELL’ESORCISTA. IN ITALIA SONO 283. MA IN QUASI 40 DIOCESI NON SI CREDE ALL’ESISTENZA DEL DIAVOLO

Forse avrebbe meritato un po’ più attenzione da parte dei media l’accurata ricerca del Gris – unica nel suo genere – sul numero ufficiale degli esorcisti presenti nel nostro Paese e in Europa.

Sì perché proprio su questi numeri c’è stata fino ad ora una confusione incredibile.

In primo luogo perché le diocesi non sempre comunicano tra di loro.

E in secondo luogo perché spesso si confonde il numero degli esorcisti operativi con il numero degli iscritti all’Aie, l’Associazione internazionale degli esorcisti – fondata dal grande padre Amorth – riconosciuta recentemente dalla Santa Sede ma la cui iscrizione, ovviamente, non è obbligatoria per i cacciatori di diavoli.

Ecco i numeri della ricerca (a cui hanno partecipato l’Università di Bologna e un ateneo pontificio):  in Italia gli esorcisti dichiarati sono 283 (le diocesi sono 226). Per la ricerca sono state contattate tutte le diocesi italiane riuscendo a ottenere risposte (questo è un ottimo risultato) da 197 enti ecclesiastici, dei quali 160 hanno confermato la presenza di uno o più esorcisti; 37 ne sono sprovvisti.

Quindi in 37 diocesi non esistono esorcisti o forse non si crede all’esistenza del diavolo. Fate voi. Questo mi sembra un dato importantissimo, soprattutto perché le persone che hanno bisogno di esorcisti e che risiedono in uno di questi territori sono costrette ad andare nelle diocesi che hanno esorcisti.

Per quel che riguarda le altre diocesi, 13 non hanno trasmesso i dati richiesti, 5 hanno rifiutato di partecipare alla ricerca (chissà perchè) e 11 non hanno mai risposto.

Altro dato: da un questionario compilato dagli interessati si evince che l’80,2% delle diocesi non dispone di responsabili per l’esorcismo.

Ma soprattutto (e io lo trovo gravissimo) non esiste un registro con il numero delle persone che richiedono l’intervento dell’esorcista e degli esorcismi effettivamente eseguiti.  Tradotto vuol dire che non sappiamo effettivamente di quante persone potrebbero soffrire di questo disturbo.

Infine, solo il 3,6% delle diocesi italiane dispone di uno staff specialistico di supporto all’esorcista e il 2,2% di sacerdoti non incaricati esercitano il ministero in maniera illecita. Quindi i cosiddetti abusivi sono pochi.

Padre Francois Dermine (esorcista e presidente del Gris): “L’esorcista incaricato dal vescovo è un esorcista scaricato che non gode dell’appoggio degli altri membri del clero”.

Per chi volesse approfondire questo tema, consiglio il mio ultimo libro Vade Retro (Oscar Mondadori).

Su la presenza del diavolo a Medjugorje, potete consultare “Rapporto su Medjugorje”, cioè il documento segreto pontificio – redatto dalla Pontificia Commissione Internazionale che ha indagato su questi fenomeni per anni – che ho pubblicato per la prima volta in assoluto in versione cartacea e anche in versione Kindle.

Per saperne di più iscriviti al mio canale Youtube.

©David Murgia

 

SOSTIENI IL SEGNO DI GIONA

SE SEI UN LETTORE DE IL SEGNO DI GIONA E SE TI PIACE QUESTO BLOG SOSTIENILO. IL TUO AIUTO È IMPORTANTE. FAI UNA DONAZIONE IBAN: IT97Q0364601600526213289016 BIC: NTSBITM1XXX BENEFICIARIO: DAVID MURGIA CAUSALE: DONAZIONE VOLONTARIA PER BLOG IL SEGNO DI GIONA

5,00 €

Pubblicità

3 risposte a "POVERI, ISOLATI E INCOMPRESI, QUANTO È DURA LA VITA DELL’ESORCISTA. IN ITALIA SONO 283. MA IN QUASI 40 DIOCESI NON SI CREDE ALL’ESISTENZA DEL DIAVOLO"

Add yours

  1. Sono dati che fanno seriamente riflettere, e che non possono non sollevare diversi interrogativi.

    Occorre tanta Preghiera per i Sacerdoti che svolgono questo complesso Ministero, perché possano essere sempre sostenuti dalla Fede in Cristo, protetti dalla Santa Vergine e da San Michele contro le insidie che di certo l’antico nemico non risparmierà loro, e perché possano sempre ricevere tanta Luce nel delicato compito del Discernimento.

    Quando preghiamo, ricordiamoci di loro!

    "Mi piace"

  2. Da questa ricerca emergono dati che fanno ritenere quanto il demonio sia sottovalutato, quando invece sarebbe richiesta la massima solerzia per contrastare colui che spadroneggia in questo mondo. Che alla mondanità non interessi una realtà a cui manco crede è arcinoto; la Chiesa, invece, dovrebbe essere sempre in prima linea per tutelare questa umanità così sprovveduta.

    "Mi piace"

  3. Che nella chiesa cattolica gli esorcisti vengono snobbati dalla maggioranza del clero, è risaputo,ma è pur vero che le possessioni e vessazioni gravi sono rare,la maggioranza delle persone che cercano un esorcista prima dovrebbero convertirsi andare a messa,e confessarsi spesso, invece molti ricorrono al l’esorcista come se fosse un dentista, mentre per liberarsi dalle insidie del maligno occorre sforzarsi di vivere una vita in grazia di Dio!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: