VERSO LE ELEZIONI/ PICCHI (FDI): “VITA E FAMIGLIA, LA POLITICA RIMETTA AL CENTRO I VALORI”

Partito dei cattolici o cattolici nei partiti? Dai tempi del cardinale Camillo Ruini questo interrogativo si ripropone costante alla vigilia di ogni elezione. Due scuole di pensiero: la prima (sempre fallimentare) che auspica un partito che si identifichi come esclusivamente cattolico, composto da cattolici “doc”. La seconda scuola, invece, (suggerita e messa in atto dallo stesso cardinale Ruini) intende lasciare liberi i futuri politici cattolici di candidarsi in ogni partito. Così da avere una sponda cattolica un po’ovunque: da destra a sinistra.

Si può essere d’accordo o meno sulle idee politiche, ma per il cristiano quello che conta veramente in qualsiasi attività professionale o ruolo politico è l’adesione completa – senza se e senza ma – a quelli che lo stesso Benedetto XVI chiamava “principi non negoziabili”.

Si può ragionare sul come e sul quando, ma non sulla loro essenza.

In vista delle prossime elezioni, ho pensato che non potendovi partecipare attivamente, potevo almeno usare questo blog – rispettandone la natura – per cercare di raccontare chi sono alcuni degli esponenti che non solo si professano pubblicamente cattolici, ma – personalmente cosa molto più importante – con la propria vita offrono una testimonianza di vita cristiana condividendo il Vangelo e i suoi contenuti.

Federica Picchi è un imprenditore nel settore della cultura (cinema, editoria, discografia). Con un back-ground economico-finanziario, dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano e una borsa di Studio alla Georgetown University di Washington D.C., lavora per diversi anni in banca d’affari a Londra e New York, dove si occupa di strutture debito e derivati per gli Emerging Markets. Compresa l’importanza della cultura come patrimonio di ogni essere umano, lascia la finanza e torna in Italia per fondare DOMINUS PRODUCTION, casa editrice e cinematografica, con la missione di diffondere storie vere di umana bellezza. Tra gli ultimi successi, il film Unplanned che (dobbiamo dirlo: coraggiosamente) ricostruisce la vicenda di Abby Johnson, celebre “pentita” di Planned Parenthood, organizzazione di cliniche abortive piú potenti al mondo.

Federica Picchi è candidata per il centrodestra alle elezioni del 25 settembre al Senato nel collegio uninominale di Firenze e Provincia.

Federica, come si fa a conciliare il proprio credo cristiano con i compromessi tipici della politica?

“Personalmente vedo la politica come una piattaforma, se questa piattaforma consente di amplificare i miei valori permettendomi di condividerli anche con molte altre persone vado avanti, se questa piattaforma invece tentasse di soffocarli o mi spingesse a rinnegarli, allora ne farei a meno. Siamo nati liberi e credo pienamente in questa libertà”.

I grandi temi o meglio i cosiddetti principi non negoziabili come per esempio il tema dell’aborto o per rimanere nella stretta attualità dell’eutanasia sembrano non essere più una questione di coscienza. É d’accordo?

“No, credo che  i temi legati alla vita e alla difesa della famiglia siano temi imprescindibili da valutazioni di coscienza. Il vero problema è che oggi devono confrontarsi con un opinione pubblica che non sta più ascoltando la propria coscienza, bombardata da tante (e discordanti) pseudo-verità. In questo clima di confusione, credo allora sia importante l’ascolto, il confronto e l’incontro: dobbiamo tornare a mettere al centro Dio e i valori cristiani, questo ci permetterà di guardare il fratello fragile con maggiore amore e accoglienza, permettendoci di percorrere un pezzetto di strada insieme”.

Sembra che il sentimento cristiano sia diventato sempre più una questione di coscienza, una questione personale e non una questione sociale (come per esempio per l’aborto) É d’accordo?

“No. Coscienza e vivere sociale sono intrinsecamente correlati. Non possiamo tenere separati i nostri valori dal nostro modo di vivere, come viceversa il nostro modo di vivere sarà un riflesso del nostro sistema valoriale”.

Lei crede nell’esistenza del diavolo? 

“Si, nella nostra società esiste il bene ed esiste il male”.

Chi é per lei oggi il diavolo?

“E’ il male”.

Lei prega? Dedica tempo al discernimento?

“Come una pianta non può sopravvivere senz’acqua così qualsiasi anima non può sopravvivere senza preghiera. Quindi per me la preghiera, che nella sua forma più profonda porta al discernimento, è fondamentale. Mi ritaglio spazi quotidiani per la SS Messa, l’ascolto nel silenzio e per la lettura del Vangelo”.

***

Il mio ultimo libro è Processo a Medjugorje – disponibile su internet sia in versione cartacea che in versione Kindle (Vedi il booktrailer).

Se invece vuoi leggere solo il Dossier Segreto Finale  sugli straordinari fatti di Medjugorje  – redatto dalla Pontificia Commissione Internazionale – l’ho pubblicato sia in versione cartacea che in versione Kindle.

Per saperne di più iscriviti al mio canale Youtube.

©David Murgia
(Tutti i diritti riservati)

SOSTIENI IL SEGNO DI GIONA

SE SEI UN LETTORE DE IL SEGNO DI GIONA E SE TI PIACE QUESTO BLOG SOSTIENILO. IL TUO AIUTO È IMPORTANTE. FAI UNA DONAZIONE IBAN: IT97Q0364601600526213289016 BIC: NTSBITM1XXX BENEFICIARIO: DAVID MURGIA CAUSALE: DONAZIONE VOLONTARIA PER BLOG IL SEGNO DI GIONA UTILIZZARE LA VOCE “AMICI E FAMILIARI” SE SI USA IL SITO PAYPAL

5,00 €

Pubblicità

Una risposta a "VERSO LE ELEZIONI/ PICCHI (FDI): “VITA E FAMIGLIA, LA POLITICA RIMETTA AL CENTRO I VALORI”"

Add yours

  1. Avevo stima per Federica Picchi,ma adesso che si candida nel partito della Meloni,dove quest’ultima difende la legge sul l’aborto,ha perso tutta la mia stima… …era più credibile se si candidava nel movimento di Adinolfi …

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: