“Quando Francesco è diventato Papa ero già emerito da cinque anni: non ho avuto quindi l’occasione di collaborare con lui. Tuttavia ero ancora presidente della Commissione internazionale di inchiesta su Medjugorje e papa Francesco, su mia richiesta, è intervenuto due volte per fermare chi, in Vaticano, voleva impedire alla nostra Commissione di portare a termine il suo lavoro“. Chi parla è il cardinale Camillo Ruini, per molti anni Presidente della Cei e Vicario del Papa per la Diocesi di Roma. Uomo di grande statura intellettuale e fine stratega politico (ancora oggi molti uomini politici vanno dal cardinale per consigli) è stato presidente della Pontificia Commissione Internazionale di inchiesta su Medjugorje, voluta da Benedetto XVI.
Ebbene, per i suoi 40 anni di episcopato, il cardinale Ruini ha rilasciato una intervista al settimanale diocesano (qui per leggerla integralmente) RomaSette – tra l’altro il giornale in cui ho iniziato la mia professione – in cui racconta le sue esperienze e alcune riflessioni personali.
Ebbene, incredibilmente, questa rivelazione del cardinale Ruini- secondo cui alcuni in Vaticano cercarono di ostacolare l’inchiesta della Commissione sul “caso Medjugorje” – è passata inosservata sui media e secondo me, invece, apre un nuovo scenario su questo caso.
Perché io a Medjugorje ho dedicato molti studi. Sono stato il primo a pubblicare – in anteprima mondiale la cosiddetta Relazione Finale (in cui, tra l’altro, si afferma che a Medjugorje le prime sette apparizioni sono credibili) e i relativi verbali ( da cui emerge che nessun miracolo/guarigione miracolosa è mai stato accertato a Medjugorje). E dopo migliaia di pagine lette e studiate c’è ancora molto materiale ancora da pubblicare.
Chi aveva interesse a fermare la Commissione guidata dal cardinale Ruini? E perché? Cosa è accaduto esattamente all’interno della Commissione? Perché Medjugorje faceva così paura? Chi poteva essere così potente da indurre lo stesso cardinale Ruini a rivolgersi al Papa per chiedere aiuto? E perché il Papa ha deciso di sostenere i lavori della stesa Commissione?
Le domande sono tante. E la rivelazione shock del cardinale Ruini a questo proposito svela un nuovo tassello a questo giallo infinito.
Come sapete, sono l’unico a possedere l’intera documentazione della Pontificia Commissione d’inchiesta su Medjugorje. In parte, appunto, l’ho pubblicata.
Ma penso che ora sia il momento di pubblicare tutto.
E di fare finalmente nomi e cognomi.
Lo pretende la Verità.
Il mio ultimo libro è Processo a Medjugorje – disponibile su internet sia in versione cartacea che in versione Kindle (Vedi il booktrailer).
Se invece vuoi leggere solo il Dossier Segreto Finale sugli straordinari fatti di Medjugorje – redatto dalla Pontificia Commissione Internazionale – l’ho pubblicato sia in versione cartacea che in versione Kindle.
Per saperne di più iscriviti al mio canale Youtube.
©David Murgia
segnodigiona@gmail.com
(Tutti i diritti riservati)

SOSTIENI IL SEGNO DI GIONA
SE SEI UN LETTORE DE IL SEGNO DI GIONA E SE TI PIACE QUESTO BLOG SOSTIENILO. IL TUO AIUTO È IMPORTANTE. FAI UNA DONAZIONE IBAN: IT97Q0364601600526213289016 BIC: NTSBITM1XXX BENEFICIARIO: DAVID MURGIA CAUSALE: DONAZIONE VOLONTARIA PER BLOG IL SEGNO DI GIONA UTILIZZARE LA VOCE “AMICI E FAMILIARI” SE SI USA IL SITO PAYPAL
5,00 €
Anch’io (e probabilmente centinaia di altri fedeli), sono rimasto stupito dal fatto che lei, sig. Murgia, non abbia voluto pubblicare i nomi dei protagonisti della Commissione Internazionale. Pensavo lo avesse fatto per un sacro rispetto, per non suscitare diatribe contro alcuni Membri, là dove le conclusioni fossero state oggettivamente discutibili.
Ma evidentemente mi sbagliavo.
Ma la domanda che ora mi pongo è questa: la “Verità” che scaturirà dalle sue nuove pubblicazioni, produrranno il vero motivo per cui la Commissione è giunta a stabilire che fino al 3 luglio 1981 quei ‘veggenti’ erano credibili, mentre dal giorno dopo non più? Forse che la Gospa non fu abbastanza convincente?
"Mi piace""Mi piace"
Caro Sig. Lauro, le nuove pubblicazioni serviranno semplicemente per individuare i personaggi che sotto la propria responsabilità hanno fatto indebita pressione affinché la Pontificia Commissione archiviasse il caso. Per fortuna le cose sono andate diversamente..
"Mi piace""Mi piace"
Comunque ci sarebbero tante cose da chiarire, una per esempio riguardo il sacerdote che avrebbe dovuto raccogliere i segreti poco tempo prima del verificarsi degli eventi. Questo sacerdote era stato indicato chiaramente nella persona di Padre Petar Ljubicic. Quindi una scelta precisa probabilmente guidata da precisi criteri. Poco tempo fa ho visto uno spezzone you tube dove Myriana chiaramente diceva che non era detto che il prescelto sarebbe stato Padre Petar…ma come prima si e ora forse no? Purtroppo questa lunga vicenda Medjugorje lascia ancora spazi aperti a interpretazioni di origine dubbie!
"Mi piace""Mi piace"
Sig. Gio, Medjugorje è business… …i veggenti imprenditori,non mi hanno mai convinto… … più passa il tempo, più sono d’accordo su ciò che disse Mons. Andrea Gemma ,alcuni anni fa’…
"Mi piace""Mi piace"
Dott. Murgia, in tutta questa storia a me è parso evidente un dato da non sottovalutare, il fatto, cioè, che il santo Padre, DOPO aver letto il risultato delle indagini della Commissione Ruini, NON ha riconosciuto soprannaturale quello che il vescovo di Mostar bollò come “il più grande inganno della storia della Chiesa”.
E questo conferma la legittimità dei miei sospetti.
Grazie per l’ospitalità.
"Mi piace""Mi piace"
Si però abbiamo anche interpretazioni favorevoli a Medjugorie da parte di personaggi della Chiesa di un certo peso: P. Livio Fanzaga, don Gabriele Amorth solo per citarne alcuni. Possibile che il diavolo riesca ancora dopo 42 anni a prendere in giro mezzo mondo! Veramente Dio può concedere a questo personaggio tanto potere da confondere così profondamente tanta gente che in fondo cerca solo, almeno in buona parte, una via d’uscita dalle devastazioni di questa vita? In fondo non ho una risposta precisa come molti, Chiesa compresa. Forse Dio, come in fondo asseriva Karl Barth, è un ” Totalmente Altro” che conosceremo solamente nella pienezza nell’oltre; qui dovremmo solo coltivare la certezza della speranza senza avere la certezza del sapere! Ma questa in fondo è solo un’ipotesi che non ha la pretesa di chiudere possibili vie d’accesso a Dio!
"Mi piace""Mi piace"
Caro Gio,
citare come personaggi di spicco il Fanzaga o Amorth mi sembra azzardato! Il primo non fa altro che aspettare (da 40 anni) l’avveramento dei “segreti” scrivendo libri sul nulla; d. Amorth, invece, dopo aver sfidato il mondo a provare che quei ‘veggenti’ si erano arricchiti, o a tacere, dovette essere lui a tacere (sic!)!
Piuttosto, dimmi, qual’è la prova inconfutabile della soprannaturalità di Medugorje, visto che nemmeno la Commissione Ruini l’ha mai spiegato?
"Mi piace""Mi piace"